• HOME
  • PAESE DELLE FORTEZZE DI COLLINE - CASTELLIERI
  • PROGETTO KAŠTELIR
  • EVENTI
  • SOUVENIR
  • Linguaggio
    • SL
    • EN
    • HR
    • IT
    • DE
  • [darkmode_tooltip]" id="toggle-darkmode">
  • [grayscale_tooltip]" id="toggle-grayscale">
  • [font_bigger_tooltip]" id="font-bigger">
  • [font_default_tooltip]" id="font-default">
  • [font_smaller_tooltip]" id="font-smaller">
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Korte (Comune di Isola)

Il villaggio di Korte, situato nel centro dell'entroterra isolano, nasconde molte storie interessanti sulla vita dei nostri antenati che hanno contribuito a creare la vita di questa zona già 7000 anni fa. Ne sono testimonianza i numerosi resti archeologici, tra cui vale la pena menzionare la statuetta di bronzo "Segugio di Castelliere" della tarda Età del Ferro, rinvenuta negli scavi dell'insediamento preistorico fortificato d'altura a Kaštelir presso Korte. Grazie al progetto, l'insediamento preistorico e i suoi dintorni sono stati arricchiti di nuovi contenuti interpretativi.

Korte e dintorni, risultati ed effetti diretti del progetto Kaštelir:

  • IL PARCO ARCHEOLOGICO KAŠLER con percorsi sistemati, pannelli didattici, muri a secco,  una casa istriana in petra, un'aula all'aperto, panchine, due sabbiere in cui sono nascosti reperti archeologici, un palco e una cornice fotografica per scattare foto offre un'esperienza indimenticabile del patrimonio archeologico scoperto e una splendida vista sul Golfo di Pirano, sul mare Adriatico e sulle colline dei Savrini;
  • IL PUNTO INFORMATIVO ALLESTITO NELLA CASA DELLA COOPERATIVA DI KORTE è il punto di partenza per visite con o senza guida del parco archeologico ed un vero e proprio viaggio attraverso la preistoria;
  • I SOUVENIR TURISTICI ARTIGIANALI, opera degli artisti locali, che si rifanno alle forme dei reperti preistorici, ma sono arrichiti con un design attuale, sono esposti presso il punto informativo allestito nella Casa della Cooperativa di Korte;
  • IL BREVE PERCORSO BOTANICO dal villaggio di Korte a Kaštelir che si snoda attraverso il bosco circondato da muretti a secco e lungo ambienti aridi, vigneti e oliveti;
  • IL LUNGO PERCORSO BOTANICO INTORNO A KORTE che attraversa habitat tipici quali prati, vigneti e campi e da cui si può ammirare il paesaggio istriano formato da molti corsi d'acqua minori, che sono stati sempre importanti per la gente del posto, soprattutto durante le secche giornate estive.

Escursioni in bicicletta tra i siti archeologici

  • TRA IL CIGLIONE CARSICO E IL MARE con partenza da San Servolo, continuando verso il villaggio Hrastovlje fino ad arrivare a Kaštelir presso Korte sopra Isola.  Si tratta di un percorso abbastanza impegnativo, lungo 101,4 km, con 1950 m di salita e discesa, ideale per chi vuole conoscere meglio le fortezze dell'Istria slovena;
  • Il percorso transfrontaliero DA KAŠTELIR A KAŠTELIR inizia a Kaštelir sopra Isola, prosegue verso le saline di Pirano, attraversa il confine nazionale presso il fiume Dragogna, supera il villaggio di Kaštel, la fortezza di Kaštelir vicino a Nova vas e il sito archeologico di San Martino in Val di Torre e finisce presso Parenzo. Si tratta di un percorso moderatamente impegnativo, lungo 52 km, con 390 m in salita e 580 m in discesa.

Volantino

Volantino

Korte sopra Izola – fortezza di collina preistorica Kaštelir, Dvori nad Izolo, Corte d'Isola, Kaštelir pri Čedljah, Castelliere, Kašler

Data: tardo neolitico, età del ferro, primi anni dell’età romana

Kaštelir sopra Korte vicino a Izola, con i suoi 1.230 m2, rappresenta uno dei più grandi insediamenti preistorici della parte slovena dell'Istria. L'area di insediamento si trova sull'estrema elevazione meridionale di un lungo crinale che si estende da Malija a Korte e scorre tra Isola e Sicciole e domina il villaggio di Korte a 271 m sul livello del mare.

Kaštelir è uno delle fortezze più grandi della parte costiera delle colline di Šavrin e rappresentava sicuramente la cosiddetta capitale centrale del territorio più ampio. Visivamente, Kaštelir è collegato a fortezze più piccole, che potrebbero anche essere serviti come avamposti difensivi tra il mare e l'interno.

L'insediamento, che fu abitato da persone almeno dal tardo neolitico al periodo romano, cioè circa 5 000 anni, è diviso nella cosiddetta capitale o acropoli e la città bassa. Nella parte più orientale è delimitata da un terrapieno difensivo in pietra. Allo stesso modo, l'acropoli è protetta nella parte più orientale da un muro, visibile oggi come un bastione di pietra. In altre parti, l'insediamento era protetto da un ripido pendio. L'acropoli ospitava importanti membri della comunità dell'epoca, che svolgevano attività sia secolari che cultuali. Le officine dei fabbri erano di solito situate di fronte all'ingresso dell'acropoli. La parte inferiore del sito era di solito costituita da case più semplici con fondazioni in pietra a secco, mentre la parte superiore era costruita in argilla intonacata e aveva un tetto a capanna. Le case potrebbero anche aver avuto un seminterrato. C'erano anche recinti per gli animali e probabilmente aree coltivate sotto l'acropoli.

Il ritrovamento di una statuina in bronzo di un cucciolo della tarda età del ferro indica un santuario dell'età del ferro nella zona. La città bassa serviva gli altri abitanti, che tenevano anche il bestiame nelle stalle. Numerose sorgenti naturali all'interno e intorno all'insediamento e il terreno fertile hanno reso l'insediamento autosufficiente per millenni.

Nel primo periodo romano fu costruito un cimitero (nell'area del castello).

Visualizzazione del modello digitale della superficie SVF (Lidar, fonte: Register kulturne dediščine RKD
Korte - sito archeologico Kaštelir
Korte - sito archeologico Kaštelir, concetto per modello 3D
Korte - sito archeologico Kaštelir, modello 3D
Statuetta di bronzo di un cane, età del ferro, IV-III secolo a.C., conservata dal Museo Regionale di Capodistria, foto di T. Lauko
Foto aerea di Kaštelir sopra Korte, foto di A. Ogorelec
Vista del primo argine difensivo con l'attuale ingresso al Kaštelir, foto di M. Sakara, 2010
Resti delle mura di Kaštelir

Parco archeologico »Kašler« presso Korte sopra Isola

video_thumb
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Contattaci

  • info@kastelir.eu

Progetto KAŠTellieri

  • Progetto KAŠtellieri è co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A IT-SI 2021-2027.

  • Il progetto KAŠTellieri è la capitalizzazione e lo sviluppo del progetto Kaštelir, cofinanziato dal programma Interreg SI-HR 2014-2020.

I partner

© 2025 eVodnik

Search

What are you looking for?

Search for services and news about the best that happens in the world.

Sign In Form

Sign In

Don't have an account? Register now.

Register Form

Register

Have an account? Sign In.

Menu