• HOME
  • PAESE DELLE FORTEZZE DI COLLINE - CASTELLIERI
  • PROGETTO KAŠTELIR
  • EVENTI
  • SOUVENIR
  • Linguaggio
    • SL
    • EN
    • HR
    • IT
    • DE
  • [darkmode_tooltip]" id="toggle-darkmode">
  • [grayscale_tooltip]" id="toggle-grayscale">
  • [font_bigger_tooltip]" id="font-bigger">
  • [font_default_tooltip]" id="font-default">
  • [font_smaller_tooltip]" id="font-smaller">
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Draga di Moschiena - Vela Ozida (Comune di Draga di Moschiena)

Il paesaggio sopra il Quarnero, con gli insediamenti medievali di Bersezio e Moschiena, nasconde molte storie del periodo preistorico. Oltre ai castellieri di Bersezio e Moschiena vale la pena menzionare il sito archeologico sulla collina sopra Bersezio Vela Ozida. Si tratta di una torre d’avvistamento circondata da una cinta muraria composta da muri a secco. Nell'ambito del progetto Kaštelir, il sito archeologico è stato arricchito di nuovi contenuti e inserito nell’offerta turistica.

Draga di Moschiena e Vela Ozida, risultati ed effetti diretti del progetto Kaštelir:

  • IL PARCO ARCHEOLOGICO E BOTANICO DI DRAGA DI MOSCHIENA CON COLLEGAMENTO AL SITO ARCHEOLOGICO VELA OZIDA in cui è possibile ammirare il grande patrimonio di biodiversità presente nel paesaggio circostante come pure le piante selvatiche commestibili che erano una risorsa importante per i popoli preistorici. Il sito archeologico e il parco sono collegati dal LUNGO PERCORSO BOTANICO che offre ai visitatori la possibilità di conoscere la botanica e l’etnobotanica della zona attraverso contenuti online;
  • IL PUNTO INFORMATIVO E DI INTERPRETAZIONE ALLESTITO PRESSO L’ENTE PER IL TURISMO DI DRAGA DI MOSCHIENA presso il quale è possibile ricevere informazioni sulle visite con o senza guida dei castellieri circostanti e della torre d’avvistamento preistorica Vela Ozida;
  • IL BREVE PERCORSO BOTANICO, che attraversa un paesaggio in cui sono presenti muri a secco, corsi d'acqua occasionali e habitat vari, inizia a Bersezio e si conclude a Vela Ozida. Il sentiero escursionistico che porta fino alla cinta muraria composta da muri a secco di forma ovale è segnalato da PANNELLI INFORMATIVI  che descrivono il passato preistorico della zona e svelano la storia di un misterioso popolo dell'età del Ferro: i Liburni. Dopo l'occupazione romana, la regione fu denominata Liburnia.

Escursioni in bicicletta tra i siti archeologici

  • LA PISTA CICLABILE - CON VISTA SUL QUARNERO inizia nella città di Albona, prosegue per le strade secondarie verso il porto di Fianona (Plomin), la punta Mašnjak e lungo la costa - con vista sul Quarnero, passa Bersezio e porta al castelliere Vela Ozida e a Moschiena. Da qui la pista si dirige verso l'interno dell'Istria e termina presso il sito archeologico di Stari Lupoglav. Si tratta di un percorso impegnativo, lungo 71,4 km, con 1720 m in salita e 1530 m in discesa.

Volantino

Volantino

Castelliere Vela Ozida

Data: preistoria

Questo impressionante tumulo circolare su una collina a 224 m sul livello del mare è un sito interessante di scopo sconosciuto. La forma della costruzione, i frammenti di ceramica parlano a favore di una fonte preistorica. La posizione elevata sul Quarnero, sulla collina che separa la sella di terra fertile dalla riva del Marinog a Golovik e nella direzione visiva tra Brseč e Mošćenice, suggerisce la possibilità di un importante punto di guardia e di comunicazione. Le invidiabili dimensioni dell'anello di pietra, probabilmente creato dalla demolizione del muro (55 x 35 m) che racchiude lo spazio interno (32 x 20 m), potrebbero rappresentare una sala di guardia più piccola (20 x 11 m) sul lato sud, direttamente collegata al terrapieno principale. Nel considerare il ruolo di questo sito, la possibilità dell'esistenza di una tomba a tumulo, dove sarebbe stato sepolto un membro importante della comunità che viveva nelle vicinanze, non dovrebbe essere trascurata. Alcune strutture in pietra a secco sono ancora visibili sul pendio meridionale, e i moderni muri a secco scendono verticalmente dalla cima e racchiudono i lotti di proprietà.

Piccoli appezzamenti terrazzati con terreno fertile circondati da muri a secco si trovano in tutta la zona fino a Golovik, creando un elemento paesaggistico distintivo.

Letteratura: Buršić-Matijašić 2007, 357; Buršić-Matijašić 2012, 233.

Sito archeologico di Vela Ozida

video_thumb

Sulle tracce dei Liburni e dell'etnobotanica a Draga di Moschiena

video_thumb
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Contattaci

  • info@kastelir.eu

Progetto KAŠTellieri

  • Progetto KAŠtellieri è co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A IT-SI 2021-2027.

  • Il progetto KAŠTellieri è la capitalizzazione e lo sviluppo del progetto Kaštelir, cofinanziato dal programma Interreg SI-HR 2014-2020.

I partner

© 2025 eVodnik

Search

What are you looking for?

Search for services and news about the best that happens in the world.

Sign In Form

Sign In

Don't have an account? Register now.

Register Form

Register

Have an account? Sign In.

Menu