• HOME
  • PAESE DELLE FORTEZZE DI COLLINE - CASTELLIERI
  • PROGETTO KAŠTELIR
  • EVENTI
  • SOUVENIR
  • Linguaggio
    • SL
    • EN
    • HR
    • IT
    • DE
  • [darkmode_tooltip]" id="toggle-darkmode">
  • [grayscale_tooltip]" id="toggle-grayscale">
  • [font_bigger_tooltip]" id="font-bigger">
  • [font_default_tooltip]" id="font-default">
  • [font_smaller_tooltip]" id="font-smaller">
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Pilastro archeologico

Cosa caratterizza la vita nell'abbraccio della pietra, della natura e dei magici segreti? Cosa sono le fortezze di colline e come vivevano le persone in esse? Scopri la cultura materiale e spirituale degli abitanti del periodo di 4000 anni fa!

Insediamenti fortificati preistorici, cosiddette fortezze di colline-castellieri, sono collocati in posizioni esposte. Sulla base delle ultime ricerche, sappiamo che i primi insediamenti murati dell'altopiano furono costruiti all'inizio dell'età del bronzo, intorno al 2300 a.C. Durante il II e il I millennio a. C. tuttavia, diventano il tipo predominante degli insediamenti nell'area carsica e istriana, anche altrove. L'area di costruzione di questi insediamenti è stata influenzata da vari fattori quali: posizione strategica, che consentiva il controllo dei collegamenti di trasporto, l'altitudine, la vicinanza delle risorse idriche e terreni fertili, boschi .... I più grandi insediamenti, cioè quelli centrali, dominavano un territorio vasto di terra fertile, pascoli, boschi e acqua. Sottoposte al loro controllo erano le fortezze di colline più piccole, che potevano orbitare attorno all'insediamento centrale o anche stalle e recinti per il bestiame (di solito bestiame minuto). Oltre all'agricoltura, le persone si dedicavano anche alla caccia, alla pesca e alla raccolta. Avevano familiarità con il commercio e i doni a lunga distanza tra le élite di varie comunità anche quelle più distanti. Gli abitanti delle fortezze di colline in riva al mare e sui sentieri più grandi conoscevano bene anche la alla pirateria. Dall'età del bronzo conosciamo le tombe dei membri delle famiglie d'élite che erano messi in magnifiche tombe con una pseudo-cupola, mentre nell'età del ferro compaiono tombe cremate con urne. Le aree delle tombe erano segnate in modi diversi. Con le tombe a cupola delle famiglie d'élite dell'età del bronzo, hanno dimostrato il loro potere sullo spazio anche dopo la morte.

Ti invitiamo a esplorare e conoscere il mondo magnigico dal periodo 2000 / 1500 a.C. attraverso:

  • ripristinate 4 fortezze di colline a Štanjel (Komen - SI), Korte (Izola - SI), Rašpor (Lanišče - HR) e Vela Ozida (Mošćeniška Draga - HR) - vedi la guida 360, Štanjel, Izola, Lanišće, Mošćeniška Draga
  • applicazioni web e mobile PAESE DELLE FORTEZZE DI COLLINE - PREISTORICHE- CASTELLIERI sentieri e piste ciclabili da kaštelir a kaštelir, adeguati in funzione del grado di difficoltà. (Vedi: https://map.kastelir.eu/)
  • Informazioni - elenco delle descrizioni - quasi 50 fortezze di colline-castellieri sulla parte slovena e croata. Il materiale è stato utilizzato sull´app. (Vedi: https://map.kastelir.eu/)
  • monografie KAŠTELIR: prazgodovinska gradišča in etnobotanika za trajnostni turizem / prapovijesne gradine i etnobotanika za održivi turizam / [urednika Darko Friš, Mateja Matjašič Friš]. - 1. izd. - Maribor : Univerza v Mariboru, Univerzitetna založba, 2021.

Più

I seguenti articoli scientifici offrono ricerche e conoscenze approfondite:

  • Friš, Darko, Matjašič Friš, Mateja (ur.) et al. 2021. Monografija KAŠTELIR: Prazgodovinska gradišča in etnobotanika za trajnostni razvoj.
  • Fabec, Tomaž. 2018. Arheologija vrtač na Krasu. Ljubljana: ZVKD. https://www.zvkds.si/sites/www.zvkds.si/files/uploads/files/publication/arheologija_0.pdf
  • Mlekuž, Dimitrij. 2015. Oblike prazgodovinske poljske razdelitve na Krasu, 2015, https://www.academia.edu/15358399/Oblike_prazgodovinske_poljske_razdelitve_na_Kra su_Shapes_of_prehistoric_field_division_in_the_Karst_Slovenia_
  • Preložnik Andrej. 2012. Kamen na kamen – Debela griža. Raziskave in pomen volčjegrajskega gradišča https://www.volcjigrad.com/zbornik/
  • Fabec, Tomaž, Vinazza, Manca. 2014. Štanjel. V: Teržan, Biba, Črešnar Matija (ur.). Absolutno datiranje bronaste in železne dobe na Slovenskem.Ljubljana: Univerza v Ljubljani, Narodni muzej Slovenije, str. 595-602. Gl. https://www.academia.edu/15464444/%C5%A0tanjel
  • Histri u Istri, 2014, katalog razstave, Monografije i katalozi 23, Arheološki muzej Istre Pula. 2014. http://ami.arhivpro.hr/index.php?documentIndex=1&docid=2243&page=0&class=0
  • Bernhard Hänsel †, Kristina Mihovilić, Biba Teržan, 2015, Monkodonja: istraživanje protourbanog naselja brončanog doba Istre 1, Monografije i katalozi, Arheološki muzej Istre Pula. 2015.
  • Anja Hellmuth Kramberger, 2017, Monkodonja 2/1, Monografije i katalozi 28/1, Arheološki muzej Istre Pula, 2017. http://www.ami-pula.hr/fileadmin/user_upload/Dokumenti/2020/MONOGRAFIJE_I_ KATALOZI/01.06.2020/1/monkodonja%202_1.pdf
  • Anja Hellmuth Kramberger, 2017, Monkodonja 2/2, Monografije i katalozi 28/2, Arheološki muzej Istre Pula, 2017. http://www.ami-pula.hr/fileadmin/user_upload/Dokumenti/2020/MONOGRAFIJE_I_ KATALOZI/01.06.2020/2/monkodonja-2_2.pdf
  • Bernhard Hänsel †, Kristina Mihovilić, Biba Teržan i / und Katia F. Achino, Cornelia Becker, Vlasta Ćosović, Nejc Puc, Barbara Teßmann, Borut Toškan, Rafko Urankar, Tea Zubin Ferri, 2020, Monkodonja 3, Monografije i katalozi 34, Arheološki muzej Istre Pula,2020. http://www.ami-pula.hr/fileadmin/user_upload/Dokumenti/2020/MONOGRAFIJE_I_ KATALOZI/28.05.2020/monkodonja-3_1.pdf
  • Buršić-Matijašić Klara, 2007, Gradine Istre: povijest prije povijesti. Pula 2007.
  • Buršić-Matijašić Klara, 2000, Gradinska naselja: gradine Istre u vremenu i prostoru. Zagreb.
  • Maša Sakara Sučević, 2012, Najnovejša spoznanja o prazgodovinski poselitvi slovenske obale. V: Potopljena preteklost: arheologija vodnih okolij in raziskovanje podvodne kulturne dediščine v Sloveniji - zbornik ob 128 letnici Dežmanovih raziskav na Vrhniki (1884-2012). 91-100.
  • Maša Sakara Sučević, 2004, Kaštelir: prazgodovinska naselbina pri Novi vasi/Brtonigla (Istra), Koper.
  • Vinazza, M. 2021, Naselbinska keramika starejše železne dobe na Krasu . – Arheološki vestnik 72.
  • Vinazza, M. 2021, Koliko je star prvi taborski zid?
  • Zupančič, Vinazza 2014
 
Castelliere Elerji. Foto D. Darovec, 2020
Sito archeologico di Korte - Kaštelir, modello 3D
Frammenti di ceramica di castelliere Rašpor
Disegno della fortezza Debela griža a Volčji Grad. Fonte: Marchesetti, 1903
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Contattaci

  • info@kastelir.eu

Progetto KAŠTellieri

  • Progetto KAŠtellieri è co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A IT-SI 2021-2027.

  • Il progetto KAŠTellieri è la capitalizzazione e lo sviluppo del progetto Kaštelir, cofinanziato dal programma Interreg SI-HR 2014-2020.

I partner

© 2025 eVodnik

Search

What are you looking for?

Search for services and news about the best that happens in the world.

Sign In Form

Sign In

Don't have an account? Register now.

Register Form

Register

Have an account? Sign In.

Menu